Pavimenti in SPC: La Rivoluzione del Rivestimento per Interni

Pavimenti in SPC: La Rivoluzione del Rivestimento per Interni

Scopri perché sempre più persone scelgono i pavimenti in SPC per le loro case e attività commerciali

Negli ultimi anni, i pavimenti in SPC stanno guadagnando popolarità come alternativa moderna e performante ai tradizionali pavimenti in legno, ceramica o laminato. Ma cosa sono esattamente? SPC è l’acronimo di Stone Plastic Composite, una tecnologia che combina polvere di pietra e materiali plastici per creare un pavimento incredibilmente resistente, impermeabile e stabile.

Cos’è un pavimento in SPC?

Il pavimento in SPC è una tipologia evoluta di vinilico rigido, composto da più strati:

  • Strato superiore trasparente: resistente all’usura, ai graffi e ai raggi UV.
  • Strato decorativo: imita fedelmente legno, pietra o cemento con texture realistiche.
  • Nucleo SPC (Stone Plastic Composite): cuore rigido, formato da una miscela di carbonato di calcio e PVC, che garantisce stabilità dimensionale e resistenza.
  • Strato di base o sottofondo integrato: spesso in EVA o IXPE, migliora il comfort al calpestio e riduce il rumore.

I vantaggi dei pavimenti in SPC

  1. 100% impermeabili
    Perfetti per bagni, cucine e ambienti umidi. L’SPC non si deforma a contatto con l’acqua.
  2. Alta resistenza all’usura
    Ideali per aree ad alto traffico, grazie alla superficie protettiva.
  3. Stabilità dimensionale
    Non si dilatano né si contraggono facilmente: sono adatti anche per ambienti con sbalzi termici o riscaldamento a pavimento.
  4. Facilità di posa
    Sistema a incastro (click system) che permette una posa flottante rapida, anche sopra vecchi pavimenti.
  5. Aspetto estetico realistico
    Disponibili in finiture effetto legno, pietra o cemento, donano eleganza e modernità agli ambienti.
  6. Bassa manutenzione
    Basta una pulizia regolare con un panno umido e detergenti neutri per mantenerli in perfette condizioni.
Torna al blog